INFO TECNICHE | 05
Come scegliere un generatore per la Casa

Se intendi acquistare un gruppo elettrogeno per la tua casa ricordati che l’equazione contatore della luce da 3kW = generatore da 3kW è sbagliata, infatti la potenza di cui avrai bisogno sarà sicuramente maggiore.

Apparecchiature come climatizzatori, cancelli e portoni elettrici, frigoriferi, lavapiatti, elettropompe, motori elettrici in generale, lampade alogene o al neon, hanno potenze di spunto all’avviamento che vanno da x1.5 a x2.7 volte la potenza nominale dell’apparecchiatura.
Dedicheremo a questo argomento una newsletter della rubrica Info Tecniche in modo da fornire maggiori dettagli.

Proprio a causa di questo falso mito, molto spesso riceviamo richieste di offerta per un “generatore per la casa” senza specificare nemmeno la potenza necessaria.
Il miglior consiglio che possiamo darvi, se non siete in grado di elencare con precisione le apparecchiature elettriche che dovrete alimentare, è quello di farvi fare il conteggio dal vostro elettricista di fiducia.

Se si sceglie di utilizzare il gruppo elettrogeno in situazione di pura emergenza alla rete elettrica, per un periodo limitato nel tempo, si può decidere di escludere l’utilizzo di alcune apparecchiature durante l’emergenza in modo da gestirle con un generatore di potenza inferiore. Ma dato l’investimento che andrete a fare, e considerando che le nostre case negli anni sono diventate, e diventeranno, sempre più energivore (e noi sempre meno disposti a vivere senza tutti i nostri comfort…), sarebbe bene non lesinare sui kW necessari perché rischiate di pentirvene.

Il Generatore di corrente è il modo più affidabile ed efficiente per produrre corrente elettrica, e con gli attuali costi dell’energia sta diventando anche un sistema economico per produrla. Come qualsiasi altro macchinario necessita di cure e accorgimenti per tenerlo in buono stato e se si seguono le manutenzioni può veramente durarvi tutta la vita. 
Dato che è un investimento con un certo costo bisogna scegliere il generatore giusto.

Il processo di identificazione del modello di generatore più adatto alle tue esigenze e alla tua casa non si ferma all’identificazione della potenza macchina ma ci sono altri parametri che influenzano questa decisione ed ecco cosa dovresti sapere per fare la giusta scelta.


TIPO DI CARBURANTE

  • L’offerta di generatori per la casa prevede macchine a benzina, diesel, gas metano, GPL.
  • La scelta del tipo di carburante può dipendere da fattori pratici, come la presenza in casa di altri macchinari con motore diesel piuttosto che benzina, dalla presenza o meno di allacciamenti gas dedicati, per ragioni economiche, ecologiche, di disponibilità in loco etc.
  • Oggi sono sul mercato generatori che montano motori, sia diesel che benzina, con bassissime emissioni di gas di scarico, ormai comparabili alle macchine a gas. Chi compra un generatore a benzina ha costi più bassi di investimento iniziale e di manutenzione, ma avendo motori piccoli a 3000/3600 giri non sono in grado di erogare grosse potenze e non riescono a sostenere lunghe giornate di lavoro continuo, ma vanno benissimo per gestire situazioni di emergenza per periodi limitati.
  • Il Generatore a Gas prevede invece un investimento iniziale più alto ma è una scelta ecologica e che comporta un abbassamento dei consumi. Non necessitando di un serbatoio di stoccaggio (in quanto sono alimentati dalla rete gas), si ha il vantaggio che non c’è deperimento di carburante e nelle situazioni di emergenza più estrema, in cui potrebbe essere difficile andare ad acquistare carburante, è già pronto e a disposizione.
  • Il diesel è un grande classico, è disponibile anche a 1500/1800 giri quindi si presta a lunghe ore di lavoro ininterrotto anche 24h/7, per produzione di corrente etc... I motori Diesel necessitano di un aiuto all’avviamento a basse temperature, quindi se prevedete che il generatore si troverà in ambiente da 0°C o meno vanno previsti sistemi di preriscaldo.

LIVELLO SONORO

  • Come ogni macchinario a motore il gruppo elettrogeno genera rumore.  Il livello di rumorosità del generatore è normalmente espresso in dBA misurati a 7 metri di distanza. Se avete intenzione di installare il generatore in un centro abitato, all’aperto, per rimanere simpatici al vicinato, il livello sonoro non dovrebbe superare i 68dBA, in alcune situazioni sarebbe preferibile stare sui 60/63dBA.
  • Non acquistate mai un generatore aperto (non insonorizzato) per un’installazione residenziale in un centro abitato a meno che non abbiate una stanza o un container in cui posizionarlo, con le dovute accortezze per i gas di scarico e la ventilazione, andando ad attutire le emissioni sonore.

SPAZIO DESTINATO ALL’INSTALLAZIONE

  • Di che tipo di spazio disponi per l’installazione del tuo gruppo elettrogeno? All’aperto, in un recinto coperto, all’interno di uno shelter o di una stanza?
  • Se l’installazione è all’aperto bisogna assicurarsi che il tipo di generatore sia idoneo per l’uso esterno. È assolutamente proibito posizionare all’aperto generatori che non siano provvisti di cofanatura, che devono essere protetti dagli agenti atmosferici ed installati in ambiente chiuso.
  • Tendenzialmente le macchine di piccola potenza presenti sul mercato hanno una struttura più leggera ed è sempre preferibile posizionarle almeno sotto a una tettoia; non dimentichiamo che elettricità e acqua non vanno molto d’accordo e che una protezione aggiuntiva non è mai troppa, molta neve potrebbe coprire il generatore etc. In generale, come per la tua automobile, va bene parcheggiarla fuori ma se è possibile metterla in garage o sotto una tettoia è meglio, sia in estate che in inverno.
  • In un’installazione all’aperto è più facile che personale non competente e non autorizzato, abbia accesso al generatore e quindi bisogna prestare molta attenzione anche a questi aspetti. Quindi un recinto chiuso, lontano da depositi di carburante, materiale infiammabile e sostanze chimiche, dotato di tettoia, è sempre suggeribile. Anche nelle installazioni all’aperto occorre impedire che il fumo di scarico raggiunga direttamente persone o edifici.
  • In caso di installazione al chiuso le dimensioni della stanza sono fondamentali. Verifica attentamente le seguenti condizioni: 1) Il locale è dimensionato adeguatamente per consentire l'accesso al motore e al generatore per la manutenzione ordinaria ed eventuali riparazioni (su almeno 3 lati); 2) le aperture del locale consentono un flusso d'aria fresca sufficiente per la combustione e per il raffreddamento del tuo generatore; 3) è stata progettata un'adeguata linea di estrazione dei gas di scarico del motore. 4) Ricordati che la macchina va trasportata dentro al locale. Sembra una considerazione sciocca ma spesso ci si dimentica che occorre portare una macchina in un seminterrato o ad un piano sopraelevato in cui non ci sono gli accessi adeguati o le porte di ingresso non sono abbastanza ampie, e quindi poi bisogna spaccare muri, noleggiare gru etc. 5) Non convogliare l'uscita dell'aria in altri locali chiusi, garage, in proprietà privata altrui, verso materiali infiammabili né persone, etc.
  • Un altro aspetto spesso tenuto poco in considerazione è che il luogo dove si andrà a installare il generatore dovrebbe essere a prova di inondazioni e allagamenti.

IL QUADRO AUTOMATICO (ATS)

  • Il generatore per la casa diventa parte di un impianto che interviene in situazioni di emergenza quando viene a mancare la corrente fornita dalla rete elettrica. Questo prevede anche un Quadro Automatico, chiamato ATS, che alla mancanza della rete elettrica automaticamente accende il generatore e gli trasferisce in circa 30 secondi le utenze della casa da alimentare con corrente elettrica. Questi ATS sono delle scatole di metallo o plastica che contengono teleruttori, da fissare solitamente al muro.
  • Come per i generatori ci sono ATS idonei per l’installazione all’aperto (ad esempio i nostri modelli ATS-L4520 / ATS-C / ATS-M) ed altri solo per uso interno (ATS-L6).

E DOPO?

  • Se ti prendi cura del tuo generatore può veramente durarti tutta la vita. Una manutenzione ordinaria puntuale fa la differenza. Ti suggeriamo di richiedere al rivenditore al momento dell’acquisto anche il pacchetto manutenzione annuale, in modo da poter avere il prezzo più vantaggioso e mettersi tranquilli.

Esigenze particolari, informazioni, dubbi?Contattaci subito!

Richiedi Informazioni