
INFO TECNICHE | 03
Come Schedulare la Manutenzione
Nel periodo di garanzia non effettuare autonomamente riparazioni sul gruppo elettrogeno.
La garanzia decade se i prodotti vengono riparati da personale non autorizzato.
Utilizza solo ricambi originali.
OPERAZIONI DI MANUTENZIONE

- Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione e controllo sul gruppo elettrogeno, o sull’impianto ad esso collegato, è fondamentale spegnerlo ed impedire il suo avviamento. 1. Arresta il gruppo e mettilo su una superficie piana; 2. Metti la chiave in posizione OFF e sfilala dal quadro di comando, se presente; 3. Attendi che la macchina si sia raffreddata; 4. Scollega la batteria di avviamento, se presente; 5. Togli tensione scollegando la macchina da qualsiasi fonte di alimentazione, quali sistemi di preriscaldo, rilevamento rete, caricabatteria, ecc… se presenti.

- Non pulire il gruppo elettrogeno con diluenti, alcool, acidi o altri prodotti aggressivi.
- Non utilizzare idropulitrici su componenti elettrici ed elettronici tipo (alternatore, quadro elettrico, centraline elettroniche motore, ec

- La manutenzione deve essere effettuata da personale competente, consigliamo sempre di valutare con il Rivenditore di fiducia, sin dall’acquisto del generatore, anche la sottoscrizione di contratti annuali di assistenza e manutenzione.
ESEGUI I SEGUENTI CONTROLLI SULLA MACCHINA CON CADENZA SETTIMANALE

Prima di tutto se il tuo generatore è dotato di centralina con Display, controlla i messaggi e gli avvisi.
- Effettua il controllo visivo generale dell’integrità delle parti, l’assenza di perdite di liquidi all’interno del vano macchina e del locale di installazione.
- Controlla la pulizia delle griglie di aspirazione ed espulsione. Non devono essere intasate da foglie ed eventuali cartacce.
- Controlla l'integrità dei punti di sollevamento.
- Controlla l’integrità degli adesivi di sicurezza.
- Controlla il serraggio dei bulloni dei tappi antivibranti.
- Controlla il livello olio.
- Controlla il livello del liquido di raffreddamento.
- Controlla lo stato d’usura della cinghia della ventola.
- Controlla eventuale presenza acqua nel prefiltro gasolio (controllare serbatoio).
- Controlla intasamento e pulizia del filtro aria.
- Verifica la quantità di gasolio nel serbatoio carburante. Se necessario effettua il rifornimento.
- Verifica l’assenza di perdite dal serbatoio e dal circuito di alimentazione del motore.
- Controlla eventuale presenza acqua nel serbatoio (se presenza nel prefiltro).
- Controlla l’integrità delle parti alternatore e dei cavi elettrici.
- Controlla l’integrità di componenti, strumenti, interruttori, differenziali, protezioni ed accessori.
- Controlla eventuali perdite di elettrolita.
- Controlla il livello liquido batterie (escluse batterie al GEL)
- Controlla che le batterie siano collegate (ON)
Oltre a questi controlli dovrai verificare che le manutenzioni periodiche siano state eseguite nei tempi e modi previsti.
TABELLE SCARICABILI

A titolo di linea guida generale ti mettiamo a disposizione queste tabelle scaricabili in pdf, così che potrai farti un’idea di come va organizzata la manutenzione.
Ogni casa costruttrice di motori ed alternatori prevede intervalli di manutenzione e controllo specifici per ogni modello: consultare sempre i libretti di uso e manutenzione di motore ed alternatore in dotazione con il generatore, e conservarli in archivio.
ALCUNI CONSIGLI

- Se il motore funziona a temperature elevate o con carichi pesanti, cambiare l'olio più frequentemente di quanto previsto sul manuale.
- Se il motore lavora in condizioni polverose o di altro tipo, pulire l'elemento del filtro dell'aria a ogni utilizzo; se necessario, bisogna dimezzare il numero di ore di lavoro indicate per la sostituzione dell'elemento del filtro dell'aria.
- Se hai saltato la data programmata per la manutenzione del motore, fallo il prima possibile.